Skip to content

BEAUTY ROUTINE: PREVENIRE E COMBATTERE LE RUGHE

INVECCHIAMENTO CUTANEO: LE CAUSE

L’invecchiamento cutaneo è un fenomeno ineluttabile che dipende da un insieme di fattori intrinsechi, ovvero genetici, ormonali, meccanici, e fattori estrinsechi, dipendenti dallo stile di vita, dalla cura della pelle e dalla nutrizione.

Con l’avanzare dell’età l’epidermide diventa più sottile a causa della diminuzione dei cheratinociti e lo spessore del derma si riduce di circa il 20%; al contrario, lo strato corneo diviene più spesso a causa dell’accumulo in superficie delle cellule morte. L’idratazione naturale diminuisce e i melanociti si alterano creando delle discromie; di conseguenza si intensifica la comparsa di macchie brune.

I meccanismi dell’invecchiamento sono dovuti principalmente ai radicali liberi, a processi infiammatori e ad alterazioni del dna.

LE FASI DELL'INVECCHIAMENTO CUTANEO

La prima fase dell’invecchiamento,  definita  MIO_INVECCHIAMENTO, inizia verso i 30 anni e si manifesta con colorito spento e sottili rughe, che diventano visibili quando si sorride.

Dopo i 40 anni si passa alla fase del CRONO-INVECCHIAMENTO: le rughe diventano più profonde e visibili, anche quando il viso è rilassato. Inoltre si presenta il rilassamento cutaneo, dovuto all’azione della gravità. La conseguenza primaria è l’accentuarsi delle pieghe naso-labiali, il rilassamento delle palpebre e la perdita di definizione dell’ovale del viso.

Il contorno occhi è la zona più delicata ed esposta ai segni dell’età. Inizialmente si manifesteranno le cosiddette “zampe di gallina”, ovvero le rughe perioculari. Inoltre possono manifestarsi o accentuarsi borse e occhiaie. Le prime sono degli edemi che possono colpire sia la palpebra inferiore che quella superiore, mentre le occhiaie sono dei ristagni di sangue venoso a livello della palpebra inferiore, dove la pelle è più sottile.

Infine, dai 55 anni in su, arriviamo alla fase dell’INVECCHIAMENTO ORMONALE, in cui abbiamo una perdita di densità e di volume del viso importante, colorito spento, pelle molto secca e presenza di macchie.

Come abbiamo visto i segni dell’età sono differenti, vari e graduali e necessitano di risposte puntuali e specifiche, sia a livello di integrazione alimentare che, ovviamente, di dermocosmesi.

ll consiglio di un trattamento dermocosmetico non è legato necessariamente agli anni: donne della stessa età possono presentare problematiche diverse e, soprattutto, fasi di invecchiamento differenti.

Per questo è molto importante farsi consigliare, dopo un’analisi della pelle, i prodotti più giusti per le proprie necessità.

Possiamo però definire delle Beauty Routine differenti per fasce d’età, che rispondono alle diverse esigenze delle tre fasi dell’invecchiamento.

#1

MIO-INVECCHIAMENTO:
prime rughe, rughe di espressione, rughe dinamiche

#2

CRONO-INVECCHIAMENTO:
rughe profonde, statiche, rilassamento cutaneo

#3

INVECCHIAMENTO ORMONALE:
perdita di densità, volume, vitalità, colorito spento, secchezza, macchie

LA BEAUTY ROUTINE IDEALE PER IL VISO

DETERGENZA

Con l’età la pelle diviene più secca, quindi per eseguire una perfetta detersione dovresti utilizzare latte e tonico o le acque micellari.

Un volta a settimana dedicati al tuo viso con un trattamento completo, chaimato Minisoin, che ti permette di eliminare le cellule morte e le impurità e idratando la pelle in profondità: peeling + acqua termale per lenire + maschera, da definire in base alle esigenze specifiche. Risultato: la pelle sarà luminosa, morbida e vellutata!

TRATTAMENTO BASE

Di giorno utilizzare una crema antirughe con filtro solare, per scongiurare macchie e arrossamenti, mentre la notte è consigliabile una crema ricca antirughe e rassodante. Massaggiare sempre il viso dal basso verso l’alto, per favorire l’assorbimento della crema e coadiuvare il micro-circolo.

TRATTAMENTO SPECIFICO

Per contrastare i segni dell’età dovresti integrare i trattamenti di base con prodotti specifici quali fiale o sieri, formulazioni concentrate di principi attivi anti-invecchiamento, per un’azione d’urto. Da applicare prima della crema, mattina e sera.

TRUCCO CORRETTIVO

Il trucco è uno strumento fondamentale per nascondere le imperfezioni della pelle matura, che si declina in varie forme, quali fondotinta, creme compatte, ciprie. Ha un elevato potere coprente che permette di nascondere discromie e imperfezioni, quali macchie, occhiaie, rughe.

NUTRACEUTICA

Gli integratori alimentari sono fondamentali per coadiuvare la salute della pelle matura. Per combattere lo stress ossidativo si possono assumere vitamina C e E, selenio, coenzina Q10, polifenoli e carotenoidi. Per sostenere la struttura del derma, invece sono consigliati proditti per stimolare la produzione e l’integrazione di collagene, amminoacidi e acido ialuronico.

Per le donne in menopausa invece si consiglia la soia fermentata.

ALIMENTAZIONE

L’alimentazione è molto importante per mantenere la pelle sana e idratata. Caposaldo per avere una pelle splendida è ovviamente bere tantissima acqua minerale. Bisogna limitare zuccheri e carboidrati complessi, favorire un’alimentazione ricca di frutta e verdura, cereali integrali e proteine derivate da pesce e carni bianche.

Inoltre è bene ricordate che un’attività fisica costante ha ripercussioni molto positive anche sulla nostra epidermide.

Beauty Routine 30/40 anni

Trattamento prime rughe di espressione:
contrasta le prime rughe, viso luminoso​

Beauty Routine 40/55 anni

Trattamento rughe profonde e rilassamento cutaneo:
distende le rughe, rimpolpa e rassoda

Beauty Routine DAI 55 anni

Trattamento perdita densità, pelle secca e macchie:
pelle più compatta, setosa e uniforme

Beauty Routine 30/40 anni

Beauty Routine 40/55 anni

Beauty Routine dai 55 anni