DETERGENZA
Con l’età la pelle diviene più secca, quindi per eseguire una perfetta detersione dovresti utilizzare latte e tonico o le acque micellari.
Un volta a settimana dedicati al tuo viso con un trattamento completo, chaimato Minisoin, che ti permette di eliminare le cellule morte e le impurità e idratando la pelle in profondità: peeling + acqua termale per lenire + maschera, da definire in base alle esigenze specifiche. Risultato: la pelle sarà luminosa, morbida e vellutata!
TRATTAMENTO BASE
Di giorno utilizzare una crema antirughe con filtro solare, per scongiurare macchie e arrossamenti, mentre la notte è consigliabile una crema ricca antirughe e rassodante. Massaggiare sempre il viso dal basso verso l’alto, per favorire l’assorbimento della crema e coadiuvare il micro-circolo.
TRATTAMENTO SPECIFICO
Per contrastare i segni dell’età dovresti integrare i trattamenti di base con prodotti specifici quali fiale o sieri, formulazioni concentrate di principi attivi anti-invecchiamento, per un’azione d’urto. Da applicare prima della crema, mattina e sera.
TRUCCO CORRETTIVO
Il trucco è uno strumento fondamentale per nascondere le imperfezioni della pelle matura, che si declina in varie forme, quali fondotinta, creme compatte, ciprie. Ha un elevato potere coprente che permette di nascondere discromie e imperfezioni, quali macchie, occhiaie, rughe.
NUTRACEUTICA
Gli integratori alimentari sono fondamentali per coadiuvare la salute della pelle matura. Per combattere lo stress ossidativo si possono assumere vitamina C e E, selenio, coenzina Q10, polifenoli e carotenoidi. Per sostenere la struttura del derma, invece sono consigliati proditti per stimolare la produzione e l’integrazione di collagene, amminoacidi e acido ialuronico.
Per le donne in menopausa invece si consiglia la soia fermentata.
ALIMENTAZIONE
L’alimentazione è molto importante per mantenere la pelle sana e idratata. Caposaldo per avere una pelle splendida è ovviamente bere tantissima acqua minerale. Bisogna limitare zuccheri e carboidrati complessi, favorire un’alimentazione ricca di frutta e verdura, cereali integrali e proteine derivate da pesce e carni bianche.
Inoltre è bene ricordate che un’attività fisica costante ha ripercussioni molto positive anche sulla nostra epidermide.