smagliature:
Cause e prevenzione
Un problema tipicamente femminile ma che colpisce anche gli uomini e che spesso diventa un vero e proprio cruccio.
Le smagliature, in termini medici, sono definite come alterazioni atrofiche dello strato dermico della cute.
La smagliatura è una tipologia di cicatrice provocata da uno stress eccessivo della pelle, costretta a un improvviso espandendersi o contrarsi, dovuto a diverse cause. Questo brusco cambiamento provoca la rottura del collagene e dell’elastina. Il collagene e l’elastina contenuti nel derma sono componenti chiave del tessuto connettivo del corpo. Esso consente al derma di adattarsi al movimento e alle trasformazioni continue del corpo.
Queste antiestetiche cicatrici si manifestano per differenti cause: pubertà, gravidanza, aumento o perdita di peso improvviso, genetica. Tutti questi fattori concorrono alla comparsa delle smagliature.
Generalmente le smagliature compaiono su fianchi, glutei, cosce e seno in seguito al verificarsi di una rapida perdita di peso, mentre compaiono nella regione addominale durante la gravidanza. Un altro fattore scatenante è l’alterazione ormonale tipica dell’adolescenza.
Alla loro comparsa le smagliature tendono ai colori rosato, viola, bruno-rossastre o marrone scuro, a seconda del nostro fototipo. Le prime smagliature possono possono essere pruriginose e sembrare leggermente sollevate.
Col passare del tempo, le smagliature diventano bianche e creano una leggera depressione sull’epidermide. La loro lunghezza e larghezza rimane costante nel tempo, hanno contorni irregolari e spesso si raggruppano a coppie o triadi.
Nel trattamento delle smagliature è fondamentale la tempestività: i trattamenti cosmetici possono migliorare le smagliature mature, ma non farle sparire!
Creme e oli per trattare le smagliature hanno come obiettivo la stimolazione della produzione di collagene, che aiuta il miglioramento dell’elasticità della pelle. Un’altra parola chiave nel trattamento delle smagliature è costanza: bisogna applicare il prodotto ogni giorno per diverse settimane per poter vedere i primi risultati.
PREVENZIONE DELLE SMAGLIATURE
1. Creme e Olii
Utilizzarli ha un efficace carattere preventivo e apporta dei miglioramenti nei casi di smagliature mature, ma non risolve il problema.
2. Controllo del Peso
Permette di prevenire la comparsa delle smagliature perché evita continui e veloci aumenti e cali di peso, una delle cause principali della loro formazione.
Quindi via libera a una costante attività fisica e a una sana alimentazione.
3. Alimentazione
Seguire una dieta bilanciata, povera di grassi e ricca di frutta e verdure di stagione, aiuta la pelle a mantenere la sua naturale elasticità e compattezza. Inoltre non scordarsi mai di bere almeno 2 litri d’acqua al giorno, perché l’idratazione è uno dei pilastri per la salute e la bellezza della pelle.
4. Idratazione ed Esfoliazione
Per preservare l’elasticità, la compattezza e l’idratazione della pelle dobbiamo seguire una beauty routine corpo che comprenda creme idratanti e con fattore di protezione durante l’esposizone al sole.
Inoltre anche l’esfoliazione è molto importante perché facilita la rimozione delle cellule morte e favorisce il rinnovamento cellulare.
5. Gravidanza
Ventre e seno sono le zone più soggette a smagliature durante la gravidanza. Per questo bisogna applicare il prodotto giusto fin dai primi mesi di gravidanza, senza trascurarsi!
6. Evitare il fumo
Il fumo è assolutamente da evitare per una serie infinita di motivazioni, tra cui il suo effetto negativo sull’elasticità e la compattezza della pelle, che ha come conseguenza anche la comparsa delle smagliature!